Tuesday 30 June 2009

Honduras, torna il caudillo

Golpe militare nello stato dell'America centrale, dove si ripete la storia di un continente.

di Emiliano Biaggio

Presidente prelevato da casa, prima arrestato poi esiliato dopo averlo imbarcato su un aereo diretto in Costa Rica. E ancora, carri armati per le vie di Tegucigalpa e coprifuoco:
l'America latina si risveglia con il colpo di stato in Honduras, e torna a fare i conti con una delle principali pagine della propria storia recente: il caudillismo. Per quanto il golpe honduregno sia stato ordinato dalla Corte suprema, colpisce come l'esercito abbia eseguito immediatamente l'ordine, segno che gli ufficiali in divisa hanno ancora voce in capitolo nei processi decisionali nazionali. E non potrebbe essere diversamente, in una zona del mondo a lungo nelle mani di regimi militari. La storia dell'America latina è piena di caudilli: esempi più significativi del passato recente Jorge Videla e Augusto Pinochet. Il primo istituì in Argentina quella dittatura tristemente nota per la sua 'guerra sporca' e i 30.000 desaparecidos che ne derivarono, il secondo ordì un golpe contro il presidente eletto Salvador Allende, instaurando un regime che ha portato all'arresto di 130.000 persone solo nei primi tre anni (1973-75), e un numero accertato di 3.428 tra morti e scomparsi. I due presi in esame sono casi emblematici perchè fanno capire quanto pesi l'esercito in sudamerica: Videla, processato nel 1983 e condannato all'ergastolo per omicidio e sparizione di migliaia di cittadini avvenuta durante la sua presidenza, nel 1990 ha ottenuto da Carlos Saúl Menem- su pressione degli apparati militari- l'indulto insieme ad altri membri delle giunte militari e capi della polizia della Provincia di Buenos Aires (decreto 2741/90), e al dirigente montonero Mario Eduardo Firmenich (decreto 2742/90). In Cile, dopo la morte di Pinochet, il presidente Michelle Bachelet ha consentito a caserme ed edifici militari- e a loro soltanto- di tenere bandiere a mezz'asta. Segno che il potere militare è ancora forte. Come dimostrato in Honduras.

Monday 29 June 2009

Globalizzazione e Ue, dove (ri)nasce il nazionalismo.

Cresce la paura per lo straniero, aumenta il divario ricchezza-povertà. Il villaggio globale non è mai stato così locale.

di Emiliano Biaggio

A Prato per la prima volta dal dopoguerra ad oggi avanza il centrodestra: a guidare la vittoria storica del Pdl i timori legati ad una presenza cinese sempre più forte e capillare che minaccia sempre più la locale produzione tessile. Quella cinese è concorrenza sleale, d'accordo, perchè quasi sempre legata alla contraffazione. Ma quella di altri paesi che producono veri e non falsi a costi e salari ridotti all'estero, non è forse concorrenza sleale agli occhi delle imprese locali? Sono i pro e contro di un processo che sta producendo frutti opposti rispetto a quanto seminato. O forse no. Fuori dal nostro 'orticello toscano' la situazione non è diversa: la paura per lo straniero è diffusa. In Ungheria il movimento xenofobo di estrema destra Jobbik è chiaro: «L’Ungheria appartiene agli ungheresi». Anche in Russia gli episodi di violenza razziale sono in aumento, con oltre 100 aggressioni (23 delle quali mortali) da inizio anno tutte a danno di stranieri. Anche i Paesi Bassi- che pure sono tradizionalmente molto aperti e permissivi- premiano un'estrema destra che vuole la Romania fuori dall'Ue, mentre in Grecia si mandano in carcere gli immigrati. Sono solo alcuni esempi che mostrano come ormai si stia diffondendo sempre più la caccia allo straniero, visto come responsabile di tutti i mali interni. Un ripiegamento in senso nazionalista? Non solo. Un passo indietro lungo quel percorso democratico che sembra essersi arrestato. La verità è una sola: globalizzazione e Unione europea hanno perso. Complice forse la crisi economica, emergono oggi in modo sempre più evidente tutti i limiti del processo di abbattimento delle frontiere. Schengen ha prodotto paura verso lo straniero, accusato ovunque di "portar via il lavoro". L'apertura del mercato ha inevitabilmente esposto tutti i paesi non solo al capitale straniero, generando e accrescendo un senso di insofferenza all'interno delle società. Ognuno difende la propria identità: in Europa non mancano gli euro-scettici, e la costituzione euroepea ha incassato i 'no' di Francia, Belgio e Olanda perchè lesiva dei propri interessi nazionali. Appare evidente che il principio lo condividono in molti, ma la pratica no. Il modello occidentale dovrebbe quindi essere rivisto, e le idee di globalizzazione e Unione europea rivalutate. Con i sistemi attuali si generano solo diseguaglianze, in barba ai principi democratici e non solo. Ue e globalizzazione di fondo hanno solo idee e meccanismi puramente economici, che non tengono conto dell'aspetto umano dei paesi e dei processi di integrazione. La via dello sviluppo sta generando sempre più sottosviluppo, la ricerca del benessere sta portando a una sempre maggiore povertà, il progresso sta avvelenando la natura. E il villaggio globale, se mai è stato costruito, è sconfitto dai tanti villaggi locali...
foto: Francesco Cenerelli, "I crimini della globalizzazione", olio su tela, 2002.

Saturday 27 June 2009

Signora libertà.

Difese il suo popolo, lottò per la sua terra. Ma soprattutto si battè per la libertà. Di un'intera nazione. Che da eroina della patria la riconobbe nemica di Stato, condannandola a morte.

di Emiliano Biaggio

E'il 27 giugno di 59 anni fa: nel cortile del carcere di Pankrác viene impiccata Milada Horáková, unica donna fra le 234 vittime politiche giustiziate dal regime comunista cecoslovacco dal 1948 al 1960. Le sole 'colpe' della giustiziata è di aver protestato contro il colpo di stato che nel 1948 porta Gottwald al potere e aver criticato le restrizioni imposte da Mosca al Paese ormai satellite. Lei, divenuta uno dei principali simboli della resistenza cecoslovacca al nazional-socialismo e uno dei maggiori esempi di lotta all'oppressione, viene accusata dalle gerarchie del KSČ (il partito comunista di Cecoslovacchia) di spionaggio e cospirazione a danno del regime. Ma Milada Horáková- per quanto dimessasi dal parlamento in segno di protesta per la presa del potere e passata nel movimento anti-comunista- non vuole rovesciare il regime, vuole solo che la nuova Cecoslovacchia libera e liberata sia veramente libera e democratica. Fin dalla sua attività clandestina contro l'occupante nazista Horáková si batte infatti per costruire una società che possa garantire a tutti l'uguaglianza, senza distinzione alcuna. Uguali diritti per uomini e donne, per cechi e slovacchi, per cattolici e protestanti: questo è il sogno di Horáková. Ed è per questo che la donna si batte, prima e dopo la seconda guerra mondiale. Ma se le sue idee trovano il sostegno della nazione durante l'occupazione nazista, sotto il comunismo la sua finisce col diventare un'attività non gradita: prima Horáková viene perseguitata, quindi arrestata e infine- dopo un processo farsa- condannata a morte. Il regime comunista cerca in tutti i modi di fare in modo che la vicenda non varchi la cortina di ferro e, complice la guerra fredda e un mondo diviso in due- nell'Europa occidentale la storia di Milada Horáková rimane sconosciuta ai più fino ai giorni nostri. Solo negli ultimi anni la sua storia arriva sugli scaffali delle librerie del resto d'Europa, con biografie complete e dettagliate. La prima è contenuta in Reflections of Prague: Journeys through the 20th century di I. Margolius (London: Wiley, 2006), la seconda in un'opera dal titolo che ben riassume e sintetizza l'intera vicenda: Praga tragica. Milada Horáková 27 giugno 1950 (di Sergio Tazzer, Editrice Goriziana, 2008). Oggi la Repubblica Ceca ha riabilitato la sua persona, portando le spoglie di Horáková a Vyšehrad, cimitero nel quale sono sepolti i personaggi nazionali che hanno fatto la storia della nazione.

Thursday 25 June 2009

Escort e scandali, Berlusconi visto da fuori

di Emiliano Biaggio

«Escort alla feste di Berlusconi», scrive il Sun. «Il primo ministro italiano investito dalle accuse». «Nuovi scandali nella vita privata di Berlusconi», titola Le Figaro. «Escort pagate per partecipare a delle serate con il cavaliere». «Gli scandali italiani fanno traballare il governo», recita El Mundo. «Ma Berlusconi sostiene esista un progetto sovversivo per farlo cadere». Francia, Spagna e Gran Bretagna: ovunque le ultime vicende legate al capo del governo italiano non sono passate inosservate. Dopo le foto dei festini a villa Certosa pubblicate da El Pais, Berlusconi continua a far parlare di sè l'intera stampa estera. Dove i commenti lasciati dai lettori non sono affatto teneri. "Che individuo triste e ripugnante" (What a repulsive and sad individual), giudicano sul The Sun. "E quest'uomo ospita i leader di più grandi paesi mondiali al g8... Che tipo"! (And this man is host the worlds most powerful leaders at the G8 summit next month.. Geez!), scrive un altro. "Il vostro governo è uno schifo, ma il nostro è anche peggio" (your Country has a rubbish government, ours is even worst!), critica un italiano sul sito del tabloid inglese. Ma anche nell'Europa continentale le parole spese dai lettori per il premier italiano non sono diverse: "Berlusconi non è che la vergogna d'Italia" (Berlusconi n'est que la honte de l'Italie) commenta duro un lettore di Le Figaro.

Saturday 20 June 2009

Sorpresa, in Sri Lanka i tamil al governo.

Sconfitte militarmente, le tigri danno vita ad un esecutivo transnazionale.

di Emiliano Biaggio

Da gruppo armato a formazione politica: le tigri per la liberazione della patria Tamil (Ltte), il movimento che per anni ha lottato per l'indipendenza del nord-est dello Sri Lanka, vogliono trasformare quel che resta dello sconfitto esercito secessionista in un governo transnazionale. «La lotta del popolo tamil ha raggiunto un nuovo stadio», annuncia Selvarasa Pathmanathan, il responsabile delle relazioni internazionale del movimento indipendesta. «Per noi adesso è tempo di offrire una visione politica alla nostra libertà». Insomma: nonostante la sconfitta militare e la morte del proprio leader Velupillai Prabhakaran, la battaglia per uno stato tamil va avanti. E l'annuncio di Pathmanathan è un messaggio di sfida rivolto al nemico di sempre: il governo centrale di Colombo. A questo la minoranza tamil contrappone adesso un governo «provvisorio» rappresentativo dell'Eelam, i territori desiderosi di svincolarsi dal controllo dell'autorità di Mahinda Rajapaksa. Nel suo breve messaggio il responsabile delle relazioni internazionale del movimento Tamil non fa alcun accenno ad una possibile ripresa delle attività di guerriglia, ma anzi parla di «principi democratici» entro cui collocare l'esecutivo. In molti si chiedono come si potrà tradurre in concreto questo proclama tamil. Ma l'interrogativo forse più automatico è un altro: come e quanto inciderà questo annuncio nel processo di pace e di riconciliazione nazionale? La risposta la fornisce Tamilnet, sito internet pro-tigri Tamil: «La necessità del momento è una metamorfosi della struttura esistente in un governo transnazionale demcratico e comprensivo» per continuare con l'agenda separatista e «conseguire l'obiettivo dell'indipendenza». A questo punto sorge un dubbio: la guerra civile è finita, o si è solamente fermata?

Cecenia, bottega degli orrori.

Parlano due agenti russi: «Noi polverizzavamo i corpi con l'esplosivo, loro usavano motoseghe».

di Fabrizio Dragosei
fonte: Corriere della Sera del 27 aprile 2009

La documentazione sulle atrocità commesse in Cecenia dalle truppe speciali russe e dalle forze locali fedeli a Mosca è abbondante, ma proviene quasi interamente dai racconti delle vittime. Adesso per la prima volta abbiamo le ammissioni dei carnefici. Due componenti delle truppe speciali russe che hanno raccontato al settimanale britannico Sunday Times come in dieci anni di «sporca guerra» hanno torturato, ucciso e fatto sparire i corpi polverizzandoli con l’esplosivo. Il tutto in una lotta senza esclusione di colpi contro «terroristi disumani» che rapivano, stupravano a loro volta gli ostaggi, torturavano con le motoseghe i soldati russi catturati e filmavano il tutto.
Una guerra che si è trascina­ta dal 1999 e che il Cremlino ha appena dichiarato conclusa (vittoriosamente) ordinando il ritiro delle truppe federali e lasciando il territorio nelle mani delle milizie locali guidate dal presidente Ramzan Kadyrov, un ex guerrigliero diventato alleato dei russi. Una guerra non paragonabile a eventi che hanno coinvolto in questi anni soldati europei o americani. Afghanistan, Iraq, la prigione di Abu Ghraib sono un altro mondo rispetto a Grozny e ai centri nei quali operavano gli spetsnaz del ministero dell’Interno russo e quelli dell’Fsb, il successore del Kgb. Due ex agenti speciali hanno accettato di parlare della loro esperienza con il corrispon­dente del Sunday Times Mark Franchetti, spiegando che le loro erano azioni compiute «per amor di patria» allo scopo di sradicare un terrorismo colpevole di delitti atroci, come i sequestri di ostaggi nel teatro Dubrovka di Mosca e nella scuola di Beslan, dove morirono 334 ostaggi, in buona parte bambini. Andrej, dieci anni di Cecenia, ha raccontato di quando con i suoi ha fatto irruzione in una casa dove era stata segnalata la presenza di una donna che istruiva le «shakidka», ragazze- kamikaze da spedire in giro per la Russia (su aerei, nei mercati, alle stazioni del metrò). Grazie all’elettroshock, la donna confessò. Dopo averle sparato in testa, i soldati portarono il corpo in un campo, dove lo polverizzarono letteralmente con una forte carica di esplosivo: «Niente corpo, niente prove, nessun problema». La questione importante, hanno raccontato gli agenti, «era di agire secondo la volontà implicita dei superiori ma senza farsi beccare: sapevamo che se ci fosse stato uno scandalo ci avrebbero abbandonato al nostro destino». I sospetti venivano interrogati senza troppi complimenti. E non con il waterboarding di dubbia efficacia. «Uno dei metodi migliori è quello del pianoforte», ha raccontato Vladimir, l’altro spetsnaz. «Con un martello si procede con il soggetto dito dopo dito, fino a che non parla. Si possono anche rompere le ginocchia, altra parte molto sensibile». Una volta quattro agenti russi furono ammazzati e gli agenti speciali risalirono a duecento persone che avevano, secondo loro, collaborato al rapimento e all’uccisione degli uomini. Uno a uno furono trovati, catturati ed eliminati. Una donna cecchino una volta venne eliminata facendole passare sopra un carro armato. In un’operazione, Andrej incappò in una specie di ospedale da campo in una grotta, con dozzine di terroristi feriti e alcune donne che li curavano. Quelli in buone condizioni furono portati via per essere interrogati, gli altri furono eliminati sul posto assieme ad alcune delle infermiere. A volte le torture venivano filmate, anche in risposta ai video che i ceceni facevano pervenire alle tv russe. «Ne trovammo uno che aveva vari filmati di ostaggi russi torturati. Militari decapitati, uno sul quale avevano infierito con una motosega. E poi una bambina di dodici anni alla quale avevano staccato tre dita dopo averla stuprata. Eravamo fuori di noi. Un mio uomo non riusciva a togliergli le manette per farlo alzare in piedi. Allora ha preso un’ascia e gli ha staccato una mano».


(fonte foto: www.sagarana.net)

Friday 19 June 2009

Stati Uniti, su Iraq e Afghanistan non si torna indietro

Dal senato l'ok a 106 miliardi di dollari per le missioni all'estero. E niente soldi per la chiusura di Guantanamo.

di Emanuele Bonini

Dal Senato degli Stati Uniti 106 miliardi di dollari per finanziare le missioni in Iraq e Afghanistan. Il ramo del congresso ha infatti approvato il provvedimento che garantisce la copertura finanziaria delle spese militari fino alla fine di settembre. Washington si accinge quindi a spendere oltre 35 miliardi al mese per i prossimi tre mesi. Con 91 voti favorevoli e appena 5 contrari, i senatori mandano al presidente Obama- chiamato adesso ad apporre la firma al testo- un messaggio chiaro: l'impegno Usa in Asia prosegue. Così come non si torna indietro sul carcere di Guantanamo, divenuto dopo gli attacchi dell'11 settembre simbolo della lotta al terrorismo: nel testo licenziato dal senato non figurano gli 80 milioni di dollari che il presidente degli Stati Uniti aveva chiesto per coprire le spese di chiusura del carcere statunitense a Cuba. Insomma, se i proclami e le intenzioni di Obama incontrano consensi in giro per il mondo, non suscitano certo entusiasmo negli Stati Uniti, dove l'inquilino della Casa Bianca deve fare i conti con i 'suoi': a votare per il provvedimento, infatti, anche democratici. Segno che all'interno del partito qualcuno comincia a manifestare insofferenza per certe scelte del presidente.

Thursday 18 June 2009

Scritti on line

Dovrei avercela fatta (spero). Dovrebbero essere disponibili, finalmente, Una mail e Příští zastávka: Česka Republika. Per cui chi fosse interessato alle 'opere letterarie' di Emiliano Biaggio può andare a scaricarsele cliccando sui titoli coi link che trovate qui sotto.

Una mail

Příští zastávka: Česka Republika

(P.s.: grazie a bessemer per la dritta)

Wednesday 17 June 2009

Ungheria, chiuso per crisi

Nel Paese dell'est situazione economica insostenibile. E Budapest risparmia sulle extraterritorialità.

di Emiliano Biaggio

L'Ungheria chiuderà ben 12 sedi diplomatiche, 4 ambasciate e 8 consolati. Il motivo, fa sapere il ministro degli Esteri magiaro Peter Balazs «risparmiare sulle spese di governo». La crisi si abbatte sempre più pesantemente sulle casse del governo di Budapest, costretto a ricorrere ad ogni mezzo pur di 'fare cassa'. L'esecutivo di Gordon Bajnai si accinge perciò a chiudere le ambasciate di Lussemburgo, Venezuela, Cile e Malesia e i consolati a Dusseldorf, Lione, Cracovia, Chicago, Toronto, San Paolo del Brasile, Hong Kong e Sydney. Non solo: il taglio delle spese colpirà anche gli ambasciatori presso tre organizzazioni internazionali e «altre missioni diplomatiche». Balazs assicura che questa operazione «permetterà un risparmio di 2 miliardi di fiorini (circa 10 milioni di euro) l'anno». Insorge l'opposizione, con il responsabile di Affari esteri di Fidesz, Zsolt Nemeth, che definisce la decisione un atto di «auto-distruzione» su cui si è ragionato senza consultare gli schieramenti al di fuori della maggioranza. Una maggioranza in evidente difficoltà e sempre più alle prese con una situazione di crisi dalla portata sempre più vasta e dagli effetti devastanti. L'Ungheria paga uno stato del bilancio insostenibile, tenuto nascosta al Paese dall'ex premier Ferenc Gyurcsany, il quale lo scorso febbraio ha riconosciuto che «la situazione economica è più seria del previsto, e sicuramente la peggiore dal 1945». L'economia della nazione dell'Europa orientale ha dovuto ricorrere ad un prestito di 20 miliardi garantito da Ue, Fmi e Banca mondiale per «stabilizzare l'economia ungherese nel breve periodo e migliorarne il potenziale di crescita nel lungo periodo». Ma adesso la strada si fa in salita: secondo l'Istituto per il commercio con l'estero quest'anno la crescita ungherese potrebbe retrocedere del 2-3%, rispetto alla previsione iniziale di un +0,9%. E questo costringe Budapest a 'fare economia', anche a costo di ritirarsi da alcuni Paesi.

Perù, dietro front sulla concessione delle foreste.

Il premier Yehude Simon si impegna ad abrogare i decreti che regolano lo sfruttamento delle risorse naturali

di Emiliano Biaggio
Gli indios, alla fine, hanno vinto: il primo ministro del Perù Yehude Simon si è impegnato a presentare al parlamento la proposta di abrogazione dei decreti 1090 e 1064, conosciuti anche come leyes de la selva, che regolano l’uso e lo sfruttamento delle risorse idriche e naturali, contestate dai popoli nativi perché ritenuti lesivi dei loro diritti. Dopo gli scontri delle scorse settimane e le accuse di violazione di diritti umani da parte delle forze governative nei confronti dei nativi dello stato occidentale dell'Amazonas, le autorità dello stato andino fanno marcia indietro. «Dobbiamo risolvere i problemi con i fratelli amazzonici, e condurre il paese alla pace», afferma Yehude. Nessun commento, per ora, da parte del presidente Alan Garcia, convinto sostenitore delle lobbies del petrolio. Ma certo l'attenzione che ha attirato su di sè la questione legata allo sfruttamento della foresta pluviale peruviana ha messo Lima con le spalle al muro, costringendo allo stop delle concessioni alle compagnie petrolifere. Avvocati e attivisti per i diritti umani accusano il governo del Perù di occultare le prove e i corpi delle vittime, le organizzazioni indigene parlano invece di diverse decine di vittime tra i nativi, oltre ad alcuni ‘desaparecidos’. Società civile e associazionismo condannano pubblicamente la risposta del governo peruviano alle proteste indios. Come se non bastasse il presidente della Bolivia Evo Morales, indigeno aymara, ha definito le violenze in Amazzonia «un genocidio del Tratado de libre comercio». Per tutta risposta Lima ha richiamato il suo ambasciatore a La Paz, e la questione amazzonica adesso diventa motivo di crisi diplomatica. Alle comunità indigene questo ultimo aspetto forse interessa meno, rispetto al dietro front accolto con soddisfazione, ma con riserva. Gli indios infatti fanno sapere che la mobilitazione «non terminerà finchè l'abrogazione dei decreti non si concretizzerà». Ma, a quanto pare, la loro vittoria l'hanno ottenuta.

Sunday 14 June 2009

Il vero merito? Conoscere.

Nel mondo del lavoro non conta avere capacità, ma gli agganci.

di Emiliano Biaggio

Il merito? In Italia si guarda ad altro, soprattutto alle conoscenze. E’ quanto emerge da studio effettuato da Federmanager, l’organizzazione dei dirigenti aziendali. Secondo la ricerca, nel lavoro la propria capacità è importante per due italiani su dieci. Soltanto per il 27% degli intervistati, infatti, il merito è un fattore che conta, e quasi la metà (46%) delle persone interrogate ammette di aver fatto carriera grazie a conoscenze. Di più: la quasi totalità (91%) si dice d’accordo con l’affermazione secondo cui c’è l’abitudine a far maggiore affidamento sulle appartenenze e sulle relazioni. Risultato: in Italia il merito è «un valore dimenticato». Colpa, in larga parte, della politica. «La visione della politica – affermato Edoardo Lazzati, presidente di Federmanager – ha fatto fatica a mettere in pratica il merito. In questi anni noi abbiamo chiesto ai nostri politici di confrontarsi non soltanto con chi è portatore di numeri, e oggi fa piacere sentire che entrambi gli schieramenti parlano di merito. Per questo io dico ai politici: dateci fiducia». Non riserva critiche al mondo politico-istituzionale neppure Angela Savino, coordinatrice nazionale dei giovani dirigenti. «Oggi – sostiene – la politica è un meccanismo di cooptazione in cui le scelte sono dettate dalle lobbies e le macchine partitiche sono al servizio delle clientele. Dalla politica ci si dovrebbe attendere di più, in particolare ci si aspetterebbe il tempo delle riforme. Il messaggio che vogliamo lanciare alla politica – conclude Savino – è creare un nuovo sistema di welfare e un mercato di reclutamento basato sui meriti. E’ ora di uscire dalle logiche della gerontocrazia».

Friday 12 June 2009

Motti, solo modi di dire. Non di essere.

Dall'Asia all'Africa fino alle Americhe, slogan che non corrispondono alla realtà.

di Emiliano Biaggio

"Unione - Libertà – Giustizia", recita il motto nazionale della Sierra Leone, "Lavoro, Giustizia, Solidarietà" quello della Guinea, "Unità, Progresso, Giustizia" quello del Burkina Faso. Slogan che suonano come ironici se si da’ uno sguardo a quella che e’ la situazione interna di questi Paesi e si pensa alla loro storia. Chi ha voluto svincolarsi dal dominio degli uomini su altri uomini, non solo non vi e’ riuscito, perché continua a essere subordinato a presenze estranee, ma perché una volta ottenuti, o una volta che si è illuso di ottenere quei principi elencati nei motti nazionali, non ha saputo garantirli né realizzarli. Ma attenzione a non cadere in facili tranelli: quegli stessi principi sbandierati dalle ex colonie africane, sono gli stessi che sbandieriamo, da sempre, tutti noi. Ma nessuno di noi, è mai riuscito a creare una situazione di Unione - Libertà – Giustizia- Solidarietà – Progresso. Ognuno di noi grida del “dittatore” a chi non si piega ai propri interessi economici, e spodesta un tiranno cattivo per metterne un altro, meno cattivo. Le idee di Unione - Libertà – Giustizia- Solidarietà – Progresso sono del tutto personali e personalistiche, e al di là delle definizioni dizionaresche, sono completamente indefinite. Questo fa si’ che possano significare tutto e, allo stesso tempo, niente. Parlare di Unione - Libertà – Giustizia- Solidarietà – Progresso in un mondo dilaniato dalle guerre, diviso dall’odio, governato dagli interessi personalistici e dalla sopraffazione, induce al sorriso. Un sorriso ironico e amaro. Perché si combatte sempre in nome degli stessi principi irrealizzati, perché si combatte sempre per sostituire un nemico con una nuova minaccia, perché si combatte sempre. In Afghanistan come in Iraq, in Somalia come in Sierra Leone, in Palestina come in Libano. Si combatte in nome della libertà, della giustizia e del progresso (anche se i più preferiscono parlare di sviluppo). E poco importa se la libertà e la giustizia si ottengono con i morti, se la giustizia si instaura tra mille ingiustizie, se la tanto agognata libertà deve essere conquistata attraverso la prigionia e i prigionieri di una guerra. Le parole si distorcono e assumono la formula dei principi del Grande fratello orwelliano, in un mondo in cui non si capisce se gli animali che scalzano gli uomini dal potere e acquistano la propria libertà siano meno animali di quanto si credeva o più uomini di quanto ci si potesse aspettare. "Unione - Libertà – Giustizia", recita il motto nazionale della Sierra Leone, un Paese dilaniato da una guerra civile che denota una dolorosa divisione, non porta ad alcuna libertà e non rende giustizia a nessuno. "Unità, Progresso, Giustizia", recita il motto del Burkina Faso, Paese distrutto dalle lotte intestine e tra i più sottosviluppati, pardon, meno progrediti al mondo. Parole che suonano ironiche rispetto a un contesto che non rispecchia le immagini che si proclamano. Ma tra i principi attorno a cui si dovrebbe costruire uno Stato, almeno secondo i politici, c’è anche la religione. Ma anche questa dimostra la propria inefficacia. "Allah è grande", e’ lo slogan dell’Iraq. Verrebbe da chiedersi “quale Iraq?”, se quello del governo filo-occidentale di Nuri al-Maliki o se quello che gli iracheni- una buona parte di essi- iniziano a rimpiangere. Di certo se Allah è grande gli iracheni non sembrano accorgersene, impegnati come sono a distruggersi gli uni con gli altri. "In God we trust"e’ infine il motto degli Stati Uniti: ma il dio cristiano non è forse quello che predica amore e tolleranza? Ah no, quello era Cristo. Dio è colui che punisce e colpisce. Forse è per questo che Ambrose Bierce ha scritto: “Dio ha fatto della guerra lo strumento per far conoscere la geografia agli americani”.

Thursday 11 June 2009

«Io, teste contro la 'Ndrangheta abbandonata dallo Stato»

Parla una supertestimone sotto protezione. A cui è stata tolta la scorta.

di Emiliano Biaggio

«Vorrei qualcuno che mi spiegasse, vorrei capire cosa sta succedendo». Giuseppina Cordopatri è incredula, ma soprattutto indignata, perchè quello che le sta capitando «è una vergogna». Lei è un teste d'accusa contro la 'Ndrangheta, e dal 1997 vive sotto scorta. O meglio, viveva. Perchè da 40 giorni le hanno tolto la protezione, e adesso, denuncia, «se chiedete di me non vi rispondono, è come se fossi morta». Cordopatri deve testimoniare contro la potente cosca Gerace-Raso di Gioia Tauro, ma è stata abbandonata dallo Stato. E senza un motivo. «Quando ho telefonato per chiedere perchè mi hanno tolto la scorta la funzionaria con cui ho parlato mi ha risposto: 'io non ne so niente, ero in ferie'». La donna se la prende con i «settori deviati dell'amministrazione dello Stato» che da oltre un mese l'hanno costretta ad «arresti domicialiari forzati». Ma lei, strano a dirsi, c'è abituata: «Non è la prima volta che provano a togliermi la scorta, con questa siamo a tre», rivela. «Una prima volta ci hanno provato nel 2003, poi me l'hanno ritolta nel 2006. Quell'anno con il governo Prodi Marco Minniti elaborò per me un piano di protezione personalizzato». Ma adesso tutto è cambiato: a partire dalla mezzanotte del 27 aprile scorso non ha più una scorta, e alla residenza segreta di Giuseppina Cordopatri «il 4 maggio scorso è stata staccata la corrente elettrica», aggiunge. Non le portano via neanche la spazzatura: «Esco a mio rischio e pericolo a buttare l'immondizia», rivela. Rischio e pericolo, già. Perchè «questo è un braccio di ferro, e qui non si pareggia», tiene a sottolineare. Giuseppina Cordopatri vuole essere ancor più esplicita: «Marco Biagi è stato ucciso così», accusa. «E io non voglio fare la sua fine». Per questo si sta battendo perchè si sappia della sua storia. «Ho anche parlato con un giornalista del 'Guardian'», sottolinea. Perchè vuole «che tutti sappiano di questa storia». E in particolare vuole far sapere che «io sono destabilizzante, perchè vado ai processi e parlo. Parlo di corruzione, di mafia e di logge massoniche che controllano, e questo dà fastidio». La teste d'accusa sostiene che «mi vogliono fiaccare». Ma, assicura, «io non mi arrendo, non ho intenzione di cedere». Tutto quello che sta accadendo, sostiene Cordopatri, «è finalizzato a far ritirare la mia costituzione in parte civile, perchè loro sono in affari con le organizzazioni mafiose». Quel "loro" sono sempre i «settori deviati dell'amministrazione dello Stato». Gli stessi che le hanno tolto la scorta? «Voi siete a Roma, vero? Allora chiedete lì».

Wednesday 10 June 2009

Denuncia choc in Perù: «In Amazzonia violati diritti umani»

Le associazioni accusano, il governo nega. E intanto nella questione legata alle terre vendute alle compagnie petrolifere interviene la Chiesa.

di Emiliano Biaggio

Si allarga la dimensione della 'questione amazzonica' in Perù: gruppi locali denunciano «abusi e violazione dei diritti umani» da parte degli agenti di polizia del governo di Lima negli scontri nella regione dell'Amazonas. E proprio al governo centrale viene chiesto di fare chiarezza. «Ci sono indizi da verificare, dobbiamo sapere la verità, ma presto o tardi i fatti che si sono verificati verranno alla luce», assicura Ernesto de la Jara, dell'Istituto per la difesa legale. Critiche anche dalla Commissione inter-americana per i diritti umani, secondo cui «la criminalizzazione della legittima mobilitazione e protesta sociale, sia attraverso la repressione diretta dei manifestanti o attraverso inchieste o processi penali, è incompatibile con una società democratica». La squadra del presidente Alan Garcia Perez respinge tutte le accuse al mittente, ma la Confederación general de trabajadores del Perú (Cgtp, il principale sindacato nazionale) getta benzina sul fuoco: «Il presidente García è il responsabile della strage», sostiene Mario Huamán, capo della Cgtp. Per cercare di smorzare i toni e disinnescare una crisi sempre più evidente, la Chiesa cattolica si offre come mediatore per favorire un dialogo tra il governo e la popolazione indigena che si oppone alla controversa legge sulle sfruttamento della terra e delle risorse naturali dell’Amazzonia: il presidente della Conferenza episcopale peruviana, Miguel Cabrejos, fa sapere di voler avviare «un dialogo autentico» tra le parti in lotta, per giungere ad una soluzione che sarebbe «importantissima». Soprattutto per gli indios.

Tuesday 9 June 2009

Perù, Amazzonia in vendita alle corporations del petrolio. Ed è guerra.

Le compagnie petrolifere avanzano con il consenso del governo, che spara sugli indios. Con armi italiane.

di Emiliano Biaggio

E' ormai scontro aperto nelle regioni amazzoniche del Perù, dove da giorni si stanno dando battaglia le popolazioni indigene e le forze paramilitari del governo di Lima. Il presidente peruviano Alan Garcia Perez accusa gli indios di aver ucciso 22 agenti nel corso degli ultimi scontri, e censura la «barbarie» di quanti impediscono lo sviluppo nel Paese e, più nello specifico, nella regione dell'Amazonas. Con due diversi decreti- emanati nel 2007 e nel 2008- Garcia Perez ha dato il via libera ad un maggiore sfruttamento minerario del territorio: in particolare prevede la cessione di circa il 70% della foresta amazzonica alle compagnie petrolifere straniere Perenco (anglo-francese), PlusPetrol (argentina), Petrolifera (canadese), Repsol (spagnola) e Petrobras (brasiliana), che si sono accaparrate ampi tratti di foresta. A queste Garcia Lopez ha concesso diritti di esplorazione e trivellazione in zone che gli indios considerano sacre. Non solo: mentre per i petrolieri si configurano affari d'oro, per gli indios e le loro comunità si prefigura il pericolo reale di perdere risorse e acqua. Come se non bastasse, secondo l'Organizzazione del popolo indigeno amazzonico del Peru' i decreti violano la convenzione internazionale sul Lavoro sui diritti delle popolazioni tribali approvata nel 1989. Tutto questo ha innescato la rivolta delle popolazioni locali, decise a salvaguardare le proprie tradizioni e difendere il proprio territorio, anche con la forza. Di fronte all'intransigenza delle autorità e delle compagnie petrolifere la risposta è stata è stata la lotta armata: adesso è scontro aperto, con città blindate e sotto regime di coprifuoco: «il governo- ha spiegato il capo di gabinetto Yehude Simon- si è visto costretto ad adottare queste misura per tutti i 28 milioni di peruviani». E ormai sono giorni che gli scontri vanno avanti, con oltre 50 vittime: 22 gli agenti governativi morti, 30- secondo dati del governo- gli oppositori colpiti a morte, anche se gli indios sostengono che i morti sono «di più». E' anche guerra di cifre, quindi. Ma in mezzo alle incertezze- per il numero effettivo dei morti civili e per l'esito dello scontro- restano due certezze: la prima è che ricchezza, denaro e profitto continuano a essere considerate prioritarie rispetto ai diritti dell'individuo; la seconda è che in questo spargimento di sangue l'Italia non è esente da responsabilità: i dati del Sipri dicono che il nostro Paese è stato il principale venditore di armi all'esercito del Perù (per 172 milioni di dollari, nell'anno fiscale 2007-8).

Monday 8 June 2009

Afghanistan, la Casa Bianca: «Gli alleati ci diano una mano»

Washington chiede aiuti. Per garantire sicurezza e assicurarsi una via d'uscita.

di Emanuele Bonini

In Afghanistan «gli alleati facciano anche loro di più». La richiesta degli Stati Uniti è di quelle perentorie, che pretendono risposte chiare, una volta per tutte. Perchè «l'obiettivo è sconfiggere Al-Qaeda», ma per farlo deve esserci l'impegno di tutti. E finora «la risposta degli alleati è stata deludente», critica il segretario della Difesa Usa Robert Gates. La casa Bianca si attende in particolare che i paesi membri della Nato garantiscano la fornitura di rinforzi temporanei alla forza internazionale Isaf, almeno per garantire sicurezza alle elezioni presidenziali, in programma il 20 agosto. Si tratta di forze aggiuntive provvisorie, anche perchè il presidente Obama sta ormai lavorando su altri fronti: consolidamento dell'economia del Paese e maggior coinvolgimento del Pakistan. Solo in questo modo il presidente degli Stati Uniti potrà vedersi garantita quell'exit strategy su cui ha annunciato di essere al lavoro. Del resto, numeri alla mano, le operazioni in Afghanistan hanno raggiunti costi sempre più insostenibili: al Tesoro statunitense la guerra sta costando oltre 180 miliardi di dollari, e al contribuente americano più di 1.400 dollari dal 2001 a oggi. Spese che, con la crisi, difficilmente il cittadino statunitense sarà disposto a pagare ulteriormente. E questo a Washington lo sanno. Come sanno che l'Afghanistan è costato 700 soldati. Anche per questo «deve esserci una strategia di uscita», spiega il presidente degli Stati Uniti, Barack Obama. «Si deve dare la sensazione che non si tratti di un impegno senza fine». Agli afghani e agli statunitensi. Insomma, a chi paga. E questa guerra la pagano in molti.

Friday 5 June 2009

Niente crisi per l'esercito italiano: più soldi ai militari all'estero

Afghanistan e Iraq: quanto pesano sulle casse dello stato le missioni in questi Paesi? Quasi 250 milioni di euro in più dell'anno scorso.

di Emanuele Bonini

Nel 2009 il costo della missione militare in Afghanistan subirà un incremento del 43% rispetto all'anno scorso: solo per i primi sei mesi di quest'anno sono stati stanziati cifra stanziata è di 242 milioni di euro, il che vuol dire 40 milioni di euro al mese, ben 12 in più della spesa media mensile dello scorso anno. Infatti nel 2008 per la partecipazione italiana alla guerra in Afghanistan, l'Italia aveva messo sul piatt0 337 milioni di euro, per un costo di 28 milioni ogni 30 giorni. Adesso, per l'anno in corso il nostro Paese solo per l'Afghanistan destina ben 147 milioni in più, portando a 484 i milioni di euro annuali per la missione. Se a questi si aggiungono i 337 del 2008, emerge che solo nell'ultimo biennio l'impegno italiano in Afghanistan costa 821 milioni di euro. Quanto a spese, l'Iraq quest'anno costerà 'solo' 13 milioni di euro, briciole rispetto alla voce Afghanistan ma comunque un impegno economico cresciuto di oltre il 50% a distanza di un anno: nel 2008 erano 8 i milioni di euro per le operazioni nel paese dell'ex rais. Qui, quest'anno, oltre 6 milioni e mezzo della cifra complessiva garantita verrano spesi entro il 30 giugno. Nel biennio 2008-2009 spenderemo in Iraq 21 milioni di euro che, aggiunti a quelli sborsati per l'Afghanistan, portano a 842 i milioni di euro spesi negli ultimi due anni per finanziare i nostri 90 soldati di stanza a Nassirya e gli altri 2.800 nella provincia afghana di Herat. E a proposito di soldati: In Iraq sono 33 quelli rimasti uccisi dal 2003 a oggi, mentre in Afghanistan le perdite sono 14.

Thursday 4 June 2009

L'Italia e l'Iraq: democrazia in cambio di petrolio

Italia impegnata in Iraq. Per costruire la democrazia. E (soprattutto) portarsi a casa il petrolio. Il governo ha mandato i nostri soldati a Nassiriya, una destinazione non casuale.

fonte: osservatorio iraq

"L’Italia è andata a Nassiriya, per il petrolio. O, almeno, anche per il petrolio. Dopo tutte le smentite seguite in questi anni alle segnalazioni di Un ponte per… ora abbiamo la conferma: sia l’ENI che il Ministero del petrolio iracheno hanno confermato l’esistenza di una gara di tipo particolare “riservata” a ENI, Nippon Oil, e Repsol per Nassiriya, un giacimento di 4,4 miliardi barili con una potenzialità di 300.000 di barili/giorno. L’ENI si è detta “fiduciosa” di aggiudicarsela, e i commenti di Paolo Scaroni, il suo amministratore delegato, ostentano sempre maggiore ottimismo. In sostanza l’affare è fatto". (leggi tutto)

Wednesday 3 June 2009

E con crisi e terremoto in Abruzzo il governo investe miliardi per la ripresa. Della difesa.

L'Italia fa spesa. Militare. Nel carrello finiscono ben 131 cacciabombardieri F35, che costeranno all'Erario 13 miliardi di euro. Tutto questo mentre in Abruzzo si aspetta di tornare a casa.

di Emiliano Biaggio

Le commissioni Difesa di Camera e Senato hanno approvato- praticamente all'unanimità, dato che non ci sono stati voti contrari ma solo l'astensione dei commissari del Pd- il piano governativo per l'acquisto di 131 cacciabombardieri F-35 e per l'ampliamento della base aerea di Cameri (Novara), dove i velivoli verranno assemblati. In totale il nostro Paese sborserà da qui fino al 2026 ben 13 miliardi di euro, tutti alla voce 'spese militari'. Gli investimenti dei nostri governo e Parlamento rappresentano l'impegno del nostro Paese nella partecipazione al Joint Strike Fighter, il programma dell'esercito statunitense per la realizzazione di velivoli di nuova generazione in grado di svolgere funzioni diverse. Da qui e per i prossimi 18 anni si porrà il problema di dove reperire gli oltre 17 miliardi di dollari, ma a questo onere, si legge nel documento parlamentare, "si farà fronte attraverso risorse già individuate nell'ambito delle disponibilità dello stato di previsione del ministero della Difesa nonchè attingendo ad altre fonti di finanziamento". Quali sono queste "altre fonti di finanziamento"? Il documento non lo spiega, ma viene citato, a titolo d'esempio, solo il «Fondo per la realizzazione di programmi di investimento pluriennale per esigenza di difesa nazionale, anche derivante da accordi internazionali». I dubbi restano, e i timori aumentano. Non sarebbe la prima volta che spese militari verrebbero a essere finanziate attraverso tagli o prelievi a settori come previdenza, sanità, istruzione o cultura. Già il secondo governo Prodi aveva operato in tal senso, ma adesso la domanda sorge spontanea: con questa crisi e la ricostruzione dell'Abruzzo, dove verranno trovati i fondi per i 131 aerei da guerra? Perchè di questo si tratta. Gli F 35 sono aerei progettati per colpire “fulmineamente” gli obbiettivi avversari sfuggendo alle intercettazioni dei radar nemici. E, come fanno notare, possono essere impiegati “a supporto ravvicinato alle forze di terra in teatri altamente sensibili come quelli urbani”. Non sono, quindi, “armi da difesa”. Sono aerei attrezzati per portare morte e distruzione a persone e cose. Ma un'altra cosa che pochi sanno, oltre al finanziamento di per sè (la cui votazione è passatta sotto silenzio) è che il via libera alle spese militari è stato dato l'8 aprile, due giorni dopo il terremoto che ha devastato la provincia dell'Aquila.

Monday 1 June 2009

La Cina sul "Tetto del mondo"

Rivendicazioni storiche, e l’impossibilità di concessioni per la presenza di altre minoranze. Ma soprattutto la posizione strategica e le risorse naturali. Ecco perché la Cina non vuole lasciare il Tibet.
di Emiliano Biaggio

Nel 1950 le truppe rosse entrano a Lhasa per volere di Mao Tze Tung, e la Cina si riprende il Tibet. Sul tetto del mondo i Manciù ottennero un controllo nominale nel 1856, che negli anni si trasformò in un protettorato di fatto fino al 1904, anno in cui il territorio finì sotto il controllo britannico. La decolonizzazione, con la corona di Londra che rinunciò ai possedimenti asiatici, lasciò alla Cina nazionalista prima e quella comunista poi campo libero per il ritorno in Tibet. Qui la prima cosa che fecero fu smembrare il territorio per meglio poterlo controllare e per dividere il popolo, così da renderlo più debole. Il Tibet "storico" era infatti quello era infatti composto dalle tre regioni del Kham, Amdo e U-Tsang, ma i cinesi intendo per Tibet la Regione Autonoma tibetana (Tar), creata nel 1965 e comprendente in larga parte quella che per secoli è stata la regione dello U- Tsang. Nel 1965 il Kham e l’Amdo divennero parte delle province cinesi del Qinghai, dello Sichuan, del Gansu e dello Yunnan e da allora il controllo è divenuto sempre più capillare, a scapito della popolazione e della cultura locali. Il leader politico e spirituale dei tibetani, il Dalai Lama, fu costretto alla fuga e si rifugiò a Dharamsala, in India. La rivoluzione culturale colpì templi e monaci, e represse le tradizioni ultramillenarie. Oggi la situazione è anche peggio, con Pechino che ha di fatto colonizzato il Tibet: il governo ha operato un massiccio trasferimento di cinesi di etnia han (quella dominante) e oggi i tibetani sono una maggioranza solo nella capitale Lhasa. Questo è solo uno degli aspetti della questione del Tibet, attorno alla quale ruotano interessi notevoli. Il primo di natura territoriale: controllare il Tibet permette di avere sia un avamposto strategico nel cuore dell’Asia- a cavallo fra India, Nepal e Pakistan- sia uno snodo strategico verso i paesi dell’ex Unione Sovietica. Ma ci sono anche forti motivazioni economiche che spingono i cinesi a rimanere presenti sul territorio: prima fra tutte, la possibilità di sfruttare le risorse naturali di cui è ricca l’area in questione. L’acqua da sola, infatti, permette alla Cina attuale di rispondere alle esigenze idroelettriche richieste da una crescita come quella in atto nel Paese, mentre l’import-export frutta all’erario cinese 130 milioni di dollari annui. Ancora: in Tibet c’è l’82% di tutta l’acqua potabile asiatica, i più grandi giacimenti di uranio al mondo e petrolio. Per ottenere una maggiore penetrazione nel territorio ed un migliore controllo della regione, Pechino ha diviso il territorio in cinque regioni diverse, e ha portato la Cina, o meglio, i cinesi in Tibet, relegando i tibetani ai ruoli marginali della vita politica, economica e sociale. La contestazione della validità del trattato internazionale che nel 1951 ha sancito il riconoscimento della sovranità cinese sul Tibet, la denuncia della violazione dei diritti umani, unitamente all’intensa attività diplomatica del Dalai Lama, hanno indotto la comunità internazionale a interessarsi della situazione in atto in Tibet e ad adoperarsi per una sua risoluzione. Ciò anche grazie alla spinta dell’International Tibet Support Network, una rete di associazioni creata dagli esuli tibetani residenti nei vari paesi e sostenuta dal governo in esilio di Dharamsala, che preme sui governi dei vari paesi proprio per portare le varie amministrazioni al fianco della causa tibetana. Ma Pechino non vuole e non può trovare una soluzione: concessioni ai tibetani aprirebbero uguali rivendicazioni da parte di altre etnie, prima tra tutte quella degli Uighuri nello Xinjiang, rendendo instabile il Paese in più di una regione. Da questo punto di vista, l’interesse internazionale è che Pechino mantenga il suo ruolo di punto di riferimento dell’area e, nello stesso tempo, il pur ribadito impegno verso il Tibet- comunque non rivolto all’indipendenza dello stesso - viene sacrificato a possibilità e necessità economiche ben più concrete: gli Stati Uniti, infatti, se da una parte hanno espresso solidarietà alla causa tibetana, dall’altra hanno oggi necessità di ottenere da Pechino una fluttuazione della valuta cinese ed un riequilibrio degli scambi commerciali, dato che la Cina ha un enorme surplus su Washington; quanto all’Europa, la preoccupazione per il ristagno dell’economia da un lato e per l’invasione dei prodotti cinesi dall’altro fanno stemperare gli impegni presi a livello formale per il rispetto dei diritti umani in Cina e per la questione tibetana. Infine, la situazione è cambiata all’indomani dell’undici settembre e alla politica estera americana che ne è derivata: avendo Pechino impedito- con la chiusura della frontiera con l’Afghanistan- la fuga di Bin Laden nello stato uighuro-musulmano dello Xinjiang, può ora ottenere da Washington un atteggiamento più morbido circa la situazione tibetana. Oltre a ciò gli eventi successivi all’attentato alle torri gemelle, hanno fornito alle autorità pechinesi una legittimazione della repressione in atto in Tibet, giustificata ora come lotta interna ai separatisti e ai terroristi tibetani. La comunità internazionale oscilla dunque fra condanne alla Cina e solidarietà al Tibet da una parte, e il soddisfacimento di interessi politici, economici e commerciali più sostanziosi dall’altra: nonostante numerose risoluzioni approvate da vari paesi- in Europa come in Nord America- e l’istituzione di gruppi interparlamentari pro Tibet, i risultati concreti conseguiti a favore di esso sono infatti pochi. La coesistenza di tutti questi interessi e soggetti in gioco, rende difficile ogni previsione circa una possibile risoluzione della situazione tibetana nel breve periodo: solo il tempo e la futuri combinazione delle diverse spinte permetteranno di capire se e come si risolverà la questione del Tibet.